Antonella Isanti, in arte Ala, nasce a Viterbo nel 1966. Dal 1996 al 2000 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dai primi anni Novanta è assistente di Vincenzo Balsamo nello suo studio-museo a Verona dove Ala rimedita la lezione di Alberto Burri, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Cas...
Nato in Francia nel 1946, Yann Arthus-Bertrand ha sempre avuto una grande passione per la natura e, all'età di 30 anni, si è trasferito in Kenya con la moglie Anne, per studiare il comportamento dei leoni nella Riserva di Masaai Mara. ...
Nato a Milano il 7 giugno 1910, Pietro Annigoni si trasferisce con la famiglia a Firenze nel 1925. Qui compie gli studi presso il Collegio dei Padri Scolopi e nel frattempo comincia a frequentare l’ambiente artistico, in particolare la Scuola Libera di Nudo dell’Accademia di Belle Arti, ai cui...
Il 12 maggio 1943 Natale Addamiano nasce a Bitetto (Bari). Trasferitosi a Milano nel 1968, si iscrive all’Accademia di Brera con il suo amico Michele Zaza e frequenta i corsi di pittura tenuti da Domenico Cantatore fino al diploma conseguito nel 1972; conosce Giuseppe Banchieri, Giovanni Cappe...
Luca Alinari nasce a Firenze nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. La città per due anni vivrà una sorta di assedio da nord e da sud e l’artista, piccolo, risulterà per alcuni giorni disperso in seguito a un bombardamento aereo. Giovanissimo, scopre la passione per la pittura e, come...
Paolo Annibali (San Benedetto del Tronto, 1958) ha dedicato la propria carriera artistica prevalentemente alla realizzazione di opere d’arte di destinazione sacra e pubblica, legate a contesti architettonici urbani....
Arman (Armand Fernandez) nasce a Nizza il 17 novembre 1928. Nel 1946 consegue il Baccalaureat in filosofia e matematica ed entra nell’Ecole des Arts Décoratifs di Nizza. Nel 1947 incontra Yves Klein e Claude Pascal in una scuola di judo a Nizza. Tra il 1947 e il 1948 viaggiano insieme in autos...
Michele Alassio è nato a Venezia il 23 Agosto 1956. ...
Josef Albers (Bottrop, Ruhr 1888 - New Haven, Connecticut 1976), pittore, designer, insegnante e teorico. ...
Ernesto Achilli, nato nel 1938 a Santa Maria La Versa, nelle colline dell’Oltrepò Pavese, inizia a dipingere con una certa assiduità negli anni Sessanta a contatto con Pinot Gallizio e l’allora Cenacolo di Alba. ...
Lorenzo Antognetti è nato nel 1955 a Morro D’Alba (AN). ...
Nata in Francia, a Montpellier, il 25 agosto del 1921. Chiara Briganti è sempre vissuta in Italia. Nel corso degli anni si è occupata di storia dell’arte, di restauro pittorico, della salvaguardia e del restauro del patrimonio artistico del Palazzo del Quirinale - del quale ha anche in seguito...
Olivo Barbieri nasce a Carpi (Modena) nel 1954. Frequenta la facoltà di Pedagogia e il D.A.M.S. di Bologna. Dal 1971 intensifica il suo interesse per la fotografia, inizialmente concentrando la sua ricerca sull¡¯illuminazione artificiale nella città europea e orientale. A partire dal 1989 viag...
Quentin Blake è uno dei più amati e famosi illustratori e autori per bambini britannici. I suoi primi disegni furono pubblicati nella rivista Punch quando aveva 16 anni, ha disegnato poi per The Spectator e altre riviste per molti anni, mentre iniziava ad entrare nel mondo dell’illustrazione p...
Gianni Berengo Gardin nasce a Santa Margherita Ligure nel 1930 ed inizia ad occuparsi di fotografia nel 1954. Dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi, nel 1965 si stabilisce definitivamente a Milano ed inizia la sua carriera professionale, dedicandosi alla fotografia di reportage, a...
Gabriele Basilico nasce a Milano nel 1944, dove vive e lavora. Nel 1973 si laurea in architettura all’Università di Milano. Nel 1978 inizia la sua ricerca sull’area urbana industriale di Milano, che termina nel 1983. Nel 1984 partecipa alla mostra collettiva “Viaggio in Italia”, progettata da ...
Nato a Melzo, in provincia di Milano, nel 1964, Maurizio Biondi inizia la propria ricerca artistica lavorando sul disegno ed affacciandosi ad ogni tipo di tecnica creativa fino ad eleggere, nel 1990 a Lecco, città d’adozione, l’olio quale principale medium espressivo. Partendo da una formazion...
Jean-François Bory, poeta, scrittore, artista e "autore", è nato a Parigi nel 1938 e rappresenta una figura di spicco nella corrente sperimentale francese degli anni '60....
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) inizia sin dalla giovane età a lavorare sotto la guida del padre pittore e, dopo essersi iscritto all'Accademia delle Belle Arti di Firenze nel 1862, viene a contatto con l’entourage dei pittori così detti Macchiaioli che frequentano il Caffè ...
George Barbier, nato a Nantes il 10 ottobre del 1882 da una famiglia di facoltosi commercianti, frequenta in città la nuovissima Ecole des Beaux–Arts con Chantron, Lesage e Broca. Lascia Nantes ma continua a partecipare al salone bretone della Société des Amis des Arts de Nantes. ...
Gabriella Benedini nasce a Cremona nel 1932. Si diploma presso l’Istituto d’ Arte Paolo Toschi di Parma e frequenta l’Accademia di Brera, soggiorna poi a Parigi dal 1958 al 1960, dove tiene mostre personali e partecipa a rassegne collettive. Seguono numerosi viaggi in Asia, Africa e America. ...
Nato a Napoli nel 1933, Guido Biasi si forma al Liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti della sua città. A partire dal 1954 partecipa al Movimento di Pittura Nucleare e nel 1957 firma, con Colucci, Manzoni, Sordini e Verga, “Il manifesto per la pittura organica” e nello stesso anno redi...
Arieto (Harry) Bertoia nasce il 10 marzo del 1915 nel piccolo centro di S. Lorenzo di Arzene in provincia di Pordenone. Nel 1930 con il padre emigra in Canada da dove, successivamente, si trasferisce a Detroit nello stato del Michigan, luogo in cui frequenta la scuola pubblica e impara la ling...
Nato a Siracusa nel novembre 1970, finite le scuole superiori si reca a Torino, attratto dal fervore della sua vita artistica e culturale. Qui consegue il diploma di laurea all'Accademia Albertina di Belle Arti....
Alberto Biasi, pittore e scultore, nasce a Padova il 2 giugno 1937. Frequenta dapprima gli studi classici, poi l'Istituto di Architettura ed il Corso Superiore di Disegno Industriate a Venezia. Nel frattempo inizia l'attività artistica e nel 1959 forma il Gruppo N con cui lavora inin...
Francis Bacon (Dublino 1909 - Madrid 1992) viene unanimemente considerato dalla critica tra i massimi artisti della seconda metà del XX secolo. ...
Davide Coltro (Verona, 1967), è l’inventore del quadro elettronico, realmente un nuovo medium nel panorama dell’arte. Per la sua innovativa ricerca, viene invitato dalla critica a mostre prestigiose sia in Italia che all’estero...
Roberto Coda Zabetta nasce a Biella nel 1975. Dopo aver frequentato per diversi anni lo studio dell’artista Aldo Mondino, inizia a partecipare a mostre e ad alcuni concorsi per giovani artisti sia in Italia che all’estero. IDENTITÀ ANONIME (2000) è il suo primo catalogo, dedicato ai bambini ...
Mario Cresci è nato a Chiavari (Genova) nel 1942. Dal 1963 al 1966 studia design e fotografia al “Corso Superiore di Industrial Design” di Venezia e presto si interessa di sperimentazione nell’ambito della grafica e dei diversi linguaggi visivi, in un’ottica di analisi e interscambio delle var...
Nacque a Napoli nel 1877, figlio di Enrico Colucci Ministro Plenipotenziario d’Italia, e passò la sua prima infanzia a Beirut e poi a Bastia, in Corsica, dove suo padre era Console d’Italia. Studiò a Lucca e poi all’Istituto Tecnico e Nautico di Genova conseguendo poi la laurea in Scienze Soci...
Bruno Cattani nasce a Reggio Emilia nel 1964. Inizia a fotografare dal 1982 e nel 1995, dopo alcuni anni di ricerca e mostre personali, partecipa alla mostra collettiva “Musica in Fotografia” organizzata da IF Immagine Fotografia a Milano....
Luca Campigotto nasce a Venezia nel 1962. Vive e lavora a Milano. Nel 1990, terminati gli studi di Storia, si dedica alla fotografia di paesaggio e architettura. Tra il 1995 e il 2000 pubblica tre libri su Venezia e fotografa le montagne della Grande Guerra. Nel 1996 realizza un progetto sul C...
Mario Calandri (Torino 1914 – 1993) si forma presso il Liceo di Firenze e di Torino. Nel capoluogo piemontese, dove torna nel 1932, studia all’Accademia Albertina di Belle Arti, allievo di Cesare Maggi, che lo richiede come assistente nel 1942....
Cesare Cattaneo (1912-1943) fu figura di spicco della seconda generazione del razionalismo comasco, per la sperimentazione plastica e l'approfondita ricerca teorica che applica con grande coerenza costruttiva e funzionale....
Marco Colazzo è nato nel 1963 a Roma dove vive e lavora. Ha tenuto mostre personali nelle gallerie Alfonso Artiaco, Pozzuoli (Na), La Nuova Pesa, Roma - Associazione Culturale L'Attico, Roma - Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo - Numerouno ArteContemporanea, Trento....
Bruno Ceccobelli nasce nel 1952 a Monte Castello di Vibio, nei pressi di Todi (PG). A Roma frequenta l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi nel corso di scenografia nel corso di Toti Scialoja. ...
Hans Clavin nasce a Valsen, in Olanda, nel 1946. Inizia a scrivere poesie nel 1961 per poi sperimentare le potenzialità figurative della parola dal 1965, inserendosi nelle ricerche internazionali della poesia visiva e concreta. Pubblica la sua prima tavola nel 1966 all’interno della rivista di...
Marco Campanini è nato a Parma il 13 aprile 1981. Si è laureato in filosofia estetica presso l’Università di Parma, con una tesi dal titolo “Estetica della “visibilità” in Italo Calvino e Giulio Paolini”....
Eugenio Cecconi nasce a Livorno nel 1842. La famiglia è benestante e il papà determinato: lo vuole avvocato, dunque lo manda a studiare a Pisa e, dopo la laurea, a far pratica in uno studio di Firenze. Cecconi figlio ha però una sua vocazione e, senza trascurare i codici, si dedica anima e cor...
Nato a Firenze nel 1846, Niccolò Cannicci impara i primi rudimenti dal padre Gaetano, pittore paesaggista, seguendo successivamente i corsi di Enrico Pollastrini all’Accademia e la “Scuola libera del nudo” di Antonio Ciseri. A Firenze trova un ambiente assai fecondo, frequenta i Macchiaio...
Nasce a Genova il 22 dicembre 1624, figlio del pittore Bernardo Castello che morirà cinque anni più tardi. Valeriano - così lo ricorda il documento di battesimo conservato presso l’Archivio parrocchiale della chiesa di San Martino d’Albaro - sembra fosse stato educato in gran parte dal fratell...
Augusto De Luca è nato a Napoli il 1° luglio del 1955. Compiuti gli studi classici si è laureato in giurisprudenza. Nella metà degli anni '70 la passione per la fotografia lo ha indotto a diventare fotografo professionista. Si è dedicato sia alla fotografia tradizionale che alla speriment...
Mario De Biasi (1923, Sois, Belluno), è l’uomo giusto al posto giusto, definito dai colleghi stranieri “l’italiano pazzo” per audacia e caparbietà (vedi Budapest 1956), inizia a fotografare nel 1945 con un apparecchio rinvenuto tra le macerie di Norimberga, dove si trova deportato....
Gianni Del Bue nasce a Reggio Emilia il 27 dicembre 1942. Giovanissimo apprende dal padre quadraturista e maestro di trompe l’oeil, le tecniche pittoriche. Comincia a dipingere per diletto, attratto in particolare dalle pitture di Filippo De Pisis e Giorgio De Chirico tra i moderni e di Paolo ...
Nato a Foglianise (Benevento) il 6 dicembre 1954, Nicola De Maria vive fin da ragazzo a Torino, dove abita ancora oggi. Si iscrive alla Facoltà di Medicina proseguendo gli studi di specializzazione in Neurologia, professione che non eserciterà mai, preferendo dedicarsi all'arte. Dopo esse...
Massimo Di Gaetano nasce a Roma nel dicembre del 1959 da genitori siciliani, ma si trasferisce presto a Latina dove tuttora risiede. Ancora bambino, sollecitato dall’amore per l’arte trasmessogli dalla madre, anche lei pittrice, e sotto la sua guida, inizia a disegnare e a dipingere. Nel 1978 ...
Vincenzo nacque a Perugia il 17 aprile del 1530 da una famiglia di artisti, scienziati e letterati, accreditata e nota nella città. Come poi i suoi fratelli minori - frate Egnazio, domenicano (1536-1586), celebre matematico e cartografo; e Girolamo (1547-1586), pittore – Vincenzo fu educato al...
Edmondo Dobrzanski (Zug 1914 – Gentilino 1997) è, insieme a Wiemken, Varlin, Giacometti, tra le grandi personalità della pittura svizzera ed europea nel Novecento. ...
Gillo Dorfles (Trieste 1910) è conosciuto come pittore, critico d’arte, professore universitario di estetica e autore di numerosi saggi. ...
Figlio del farmacista Camillo D’Agostino e di Maria Castellano, Francesco D’Agostino nasce a Civita nel 1913. ...
Pablo Echaurren, figlio del pittore cileno Sebastian Matta, nasce a Roma il 22 gennaio 1951. Seguendo le orme paterne, inizia a dipingere a diciotto anni, e subito viene scoperto da Arturo Schwarz, patron del dada-surrealismo in Italia e titolare dell'omonima galleria milanese....
Nato il 26 Luglio 1928 a Parigi, con il nome di Elio Romano, trascorre la sua infanzia in Italia, a Milano. Nel 1938 la sua famiglia si sposta nuovamente a Parigi, per poi emigrare a New York l'anno seguente e trasferirsi definitivamente a Los Angeles nel 1941. Fin da ragazzo, ad Hollywo...
Enzo Esposito, nato a Benevento nel 1946, vive e lavora a Milano. ...
Antonio Fiore, nato a Segni (Roma) l’1/8/1938. Comincia a lavorare con maggiore continuità dal 1977, in seguito all’incontro con Sante Monachesi di cui frequenta lo studio fino al 1984, aderendo e collaborando al Movimento Agrà. Successivamente aderirà alla metà degli anni 80, alla Dichiarazio...
Rossella Faraone nasce a Roma, città nella quale ha studiato e posto le prime importanti basi della sua formazione professionale. Si iscrive all’Istituto d’Arte “Silvio D’Amico” di Roma dove scopre una particolare inclinazione per l’arte orafa e si diploma Maestro d’arte in Oreficeria e Metall...
Marco Fantini è nato a Vicenza nel 1965 ed attualmente vive a Milano. Nel 1983 si iscrive alla facoltà di Architettura di Venezia, segue i corsi di fotografia di Italo Zannier e si appassiona alla fotografia di ritratto elaborando negli anni successivi un personale lavoro di ricerca centrato s...
Franco Fontana nasce a Modena nel 1933 e inizia a fotografare nel 1961. Del 1964 è la pubblicazione del suo primo portfolio ("Popular Photography", testo di Piero Racanicchi) e nel 1965 tiene la sua prima personale a Torino, ma è nella mostra che propone a Modena nel 1968 che il suo ...
Anselmo Francesconi (1921 - 2004) è nato a Lugo di Ravenna nel 1921 da una famiglia contadina. L’arte per lui non ha costituito una scelta ispirata dal suo ambiente ma, come diceva egli stesso, ha rappresentato una vera “tegola in testa”....
Fabio Sangalli (Fab3) nasce a Brescia il 27 novembre 1970. Vive i suoi primi anni e la propria adolescenza in Valle Camonica, dove si avvicina al disegno astratto fin dall’eta di 15 anni appassionandosi all’arte camuna accentuandone però i caratteri astratti. Si trasferisce poi, per i propri s...
Egisto Ferroni nasce a Lastra a Signa (Firenze) nel 1835. Il padre, maestro scalpellino, lo avvia al mestiere di ornatista mandandolo a bottega da un artigiano di Empoli. È qui che Ferroni impara le prime nozioni di disegno che poi perfeziona ai corsi dell’Accademia di Firenze e negli studi ...
Giovanni Fattori nasce a Livorno il 6 settembre 1825 e inizia a lavorare fin da piccolo al banco d’affari del fratellastro Rinaldo, manifestando una precoce passione e un indubbio talento per il disegno. A 15 anni il padre Giuseppe lo manda perciò a lezione dal pittore Giuseppe Baldini. È il 1...
Katharina Fritsch è nata nel 1956 a Essen, in Germania; vive e lavora a Düsseldorf. ...
Renzo Ferrarini (Mantova 1928 – 2001) ha avuto una formazione da autodidatta ed è cresciuto grazie ai contatti di amicizia e stima con alcuni dei maggiori maestri mantovani (da Giovanni Minuti a Giordano Scaravelli, da Vindizio Nodari Pesenti a Gino Falzoni). ...
Di origine lituana, Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944, dove si laurea in Architettura all’Università “La Sapienza” nel 1969. ...
Riccardo Francalancia nasce ad Assisi nel 1886, ma ben presto si reca a Roma. ...
Fabbriano ha solcato mezzo secolo di arte: dal “Actionem Aktionismus” degli anni Sessanta vissuto con artisti quali Günter Brus, Arnulf Rainer, Ludwig Attersee, al “Gruppo Sintesis Informale” a cui aderisce nel 1968 con Carlos Mensa, Rafael Canogar, Luis Feito, fino al ritorno in Italia con la...
Franco Guerzoni, nato nel 1948 a Modena (dove vive e lavora ancora oggi), vive infatti fin da giovanissimo in un contesto di forte influenza concettuale e di intenso scambio di idee con artisti quali Vaccari, Parmiggiani, Della Casa, Cremaschi, Ghirri. Entra fin da subito nel panorama nazional...
Goretty è la firma di Goretti Pomé, un’artista multidisciplinare nata nel pirineo catalano e residente a Barcellona. Fu iniziata alla pittura dal maestro fauvista Miquel Villa, collega di Duchamp e Fautrier a Parigi. La sua opera è sempre stata collegata alla natura e alle questioni profonde d...
Federico Garolla nasce a Napoli nel 1925. Giornalista di penna nella sua città natale, Federico Garolla passa alla fotografia spinto dalla fortuna incontrata dal rotocalco nel primo dopoguerra, specializzandosi negli scatti di moda e delle personalità dello spettacolo tanto ricercati dai giorn...
Ugo Guidi nasce a Montiscendi, località nei pressi di Pietrasanta nel 1912, dove trascorre l'infanzia e l’adolescenza. Fin da subito si manifesta la sua inclinazione e il suo interesse per l’arte; le immagini sacre trovate nei cassetti materni, sono i primi soggetti di un lavoro grafico q...
Piero Guccione è nato a Scicli, in provincia di Ragusa, il 5 maggio 1935. Ha studiato all'Istituto d'Arte di Catania e all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove si e trasferito nell'ottobre del 1954. Dal 1958 al 1969 ha partecipato alle missioni paletnologiche nel Sahara li...
Piero Gilardi nasce a Torino nel 1942, dove vive e lavora. Nel 1963 inaugura la sua prima mostra personale intitolata Macchine per il futuro. Due anni più tardi, realizza le prime opere in poliuretano espanso ed espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. Dal 1968 parte...
Nato a San Frediano a Settimo (Pisa) nel 1854, Luigi Gioli è fratello minore di Francesco ed è il classico autodidatta, capace di trovare una sua cifra stilistica e una diffusa notorietà come pittore di cavalli. Più ancora di Fattori. Al mondo dell’arte arriva tardi, dopo una laurea in Legge, ...
Di famiglia benestante, Francesco Gioli nasce nel 1846 sulle rive dell’Arno, a San Frediano a Settimo, tra paesaggi che da adulto fissa sulla tela. Studia prima all’Accademia di Pisa poi a quella di Firenze. Come molti coetanei, in questi primi anni si dedica alla pittura di storia e di genere...
Renato Guttuso (Bagheria, 1912 - Roma 1987), dopo aver compiuto gli studi classici, frequenta a Palermo la bottega di un pittore di carretti siciliani. All’inizio degli anni Trenta vive tra la capitale, dove entra in contatto con i pittori della Scuola Romana e Milano, dove tra l’altro espone ...
Tonino Gottarelli nasce nel 1920 in un vicoletto del centro di Imola, dove si diploma con ottimi voti al liceo. ...
Alberto Giacometti nasce nel 1901 a Borgonovo presso Stampa (Svizzera). ...
Josh George è nato nel 1973 a Kansas City, dopo aver frequentato il Kansas City Art Institute e gli studi accademici presso l’università del Missouri si è trasferito a Brooklyn. Utilizza una sua particolarissima tecnica mista usando carta, stoffe incollate, olio ed acrilici. La sua attenzione...
Personalissimo interprete ed esponente di primo piano delle varie correnti di gusto che nella prima metà del secolo XVIII si intrecciano tra Napoli, Roma, Torino, Corrado Giaquinto (Molfetta 1703 – Napoli 1776) è una delle personalità di maggior spicco nell’ambito del rococò europeo. ...
Il padre José Goya è un mastro doratore a Saragozza, la madre Gracia Lucientes appartiene a una famiglia contadina abbastanza benestante di nobile origine da poco trasferitasi in quella città. ...
Robert Guinan nasce a Water Town, nello stato di New York nel 1934. ...
Christian Holstad è nato ad Anaheim, California, nel 1972; è cresciuto in Minnesota e si è diplomato presso il Kansas City Art Institute. Dal '94 vive a New York. I suoi lavori sono presenti nelle più importanti collezioni museali americane, tra cui il MOMA di New York, il Carnegie Museum...
Louis Christian Hess nasce il 24 dicembre 1895 nella Bolzano asburgica, da padre tedesco e madre austriaca, studia e fa le prime esperienze artistiche a Brunico e a Innsbruck, poi il primo conflitto mondiale lo trascina sul fronte franco-belga in mezzo alle battaglie di Verdun, della Somme e d...
Keith Haring nasce il 4 maggio 1958 a Kutztown, una città in Pennsylvania. Impara a disegnare da suo padre, e si appassiona ai fumetti e ai cartoni animati. Nel 1976 frequenta la Ivy School of Professional Art di Pittsburgh, una scuola di belle arti e di arti applicate....
Emilio Isgrò è nato a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina nel 1937. Dopo l’esordio letterario con la raccolta di versi “Fiere del Sud” (Schwarz 1956), si trasferisce a Milano dove attualmente vive e lavora. Si dedica alla Poesia visiva, nel doppio ruolo di teorizzatore e artista...
Kati Jünger è artista dalla misteriosa ed affascinante personalità. Nasce in Germania, a Monaco di Baviera, in una famiglia nella quale, sin da bambina, si respira arte: il padre Hermann è stato uno dei più importanti interpreti del rinnovamento del gioiello artistico del Novecento, la madre è...
Ilze Jaunberga è nata a Riga (Lettonia) il 16 febbraio 1978. ...
PierPaolo Koss (Valledoria, 1959) lavora in Russia da diversi anni, esponendo nelle realtà culturali più importanti ed innovative: il Puškin, La Biennale di Fotografia di Mosca, lo State Art Museum di Novosibirsky, l’Art Center Pushkinskaya, San Pietroburgo, la MARS Gallery Moscow, il Moscow ...
Michael Kenna nasce a Widnes, Lancashire (Inghilterra) nel 1953. Dopo avere a lungo sognato di dedicarsi alla pittura, studia fotografia al London College of Printing. Nel 1975 la mostra “The Land”, a cura di Bill Brandt, al Victoria and Albert Museum di Londra gli rivela le straordinarie poss...
Jiří Kolář nasce a Protivín (Boemia del Sud) nel 1914 e muore a Praga nel 2002. Fu tra i principali esponenti dell’associazione ceca d’avanguardia Gruppo 42, che più delle altre scuole dell’avanguardia boema si prefisse un’intensa mutualità tra poesia e pittura....
Anastasia Khoroshilova nasce nel 1978 a Mosca, in Russia. Appena adolescente assiste al difficile passaggio dal regime sovietico alla creazione della Federazione Russa. Alla fine degli anni Novanta si diploma presso una scuola tedesca e, amante della fotografia sin dall’adolescenza, decide di ...
Nato nel 1936 al Pireo, in Grecia, si trasferisce nel 1956 a Roma - dove vive e lavora - e dove ha avuto la prima mostra personale nel 1960, presso la Galleria La Tartaruga. E’ considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo....
Gustav Klimt nasce il 14 Luglio 1862 a Baumgarten, nelle vicinanze di Vienna, secondo di sette figli. Molto presto manifesta una spiccata predisposizione all’attività artistica. Nel 1876 si iscrive alla Kunstgewerbeschule di Vienna, che frequenta fino al 1883....
Il pittore tedesco Paul Klee (1879-1940) è uno dei più amati artisti del XX secolo. Nato in Svizzera, ha studiato a Monaco di Baviera e viaggiato in Italia prima di ritornare a Berna (nel 1902) dove trascorse un lungo periodo di isolamento, studiando il lavoro di Kandinsky ed i suoi amici di D...
Per Kirkeby è nato a Copenaghen nel 1938, dove vive e lavora. ...
Anselm Kiefer nasce l’8 marzo 1945 a Donaueschingen, nel Baden-Wüttemberg in Germania. ...
Leone Lodi nasce a Soresina il 14 ottobre del 1900. Trascorre parte della sua infanzia a Biasca nel Canton Ticino, paese d’origine della madre, e a nove anni viene affidato a dei cugini di Soresina, che lo avviano alla professione di scalpellino. Giovanissimo, nel 1914, inizia a esercitare a ...
Riccardo Licata nasce a Torino nel 1929. Nel 1946, si trasferisce a Venezia con la madre e nel 1947, si iscrive al Liceo Artistico dove ha come maestri Luciano Gaspari e Mario Deluigi....
Nato nel 1963 nel Connecticut, LaChapelle negli anni’ 80 ha lavorato presso lo Studio54, la più importante discoteca di New York; in quel periodo a soli 18 anni Andy Warhol lo fa assumere dalla rivista “Interview”. La sua carriera esplode negli anni 90: le sue fotografie sono pubblicate da “Pa...
Vincenzo Lo Sasso nasce a Taranto nel 1954. Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura inizia il percorso artistico giovanissimo con un’intensa attività pittorica utilizzando medium e supporti tradizionali. A ventitré anni scopre la fotografia, ed inizia una lunga e fruttuosa collaborazi...
Trento Longaretti (Treviglio, Bergamo, 1916) si è diplomato al Liceo Artistico di Brera a Milano dopodiché si è iscritto alla Facoltà di Architettura del Politecnico e all’Accademia di Brera scegliendo poi quest’ultima. A Brera è stato allievo di Aldo Carpi. Nel suo corso vi sono anche Cassina...
Artista che tocca i vertici dell’arte italiana del Novecento, Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado, AP, 1894 - 1958) si è fatto portatore di una ricerca solitaria ed appartata e di soluzioni figurative e spaziali inconsuete. ...
Girolamo Lania nasce a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, nel 1914, muore a Roma nel 2006. Segue corsi alla Scuola del nudo presso l'Accademia delle Belle arti di Roma. Negli anni Sessanta pratica la tecnica dell'incisione prima presso lo studio di Giulio Bars, poi all'...
Carlo Levi nasce a Torino il 29 novembre 1902, figlio di Ercole Levi e di Annetta Treves, sorella del leader socialista Claudio. Studia al liceo Alfieri di Torino, frequentato in quegli stessi anni da Leone Ginzburg, Massimo Mila, Giulio Einaudi, Giaime Pintor e Cesare Pavese. Studia poi medic...
Marco Lodola è nato a Dorno (Pavia). Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Milano, e conclude gli studi discutendo una tesi sui Fauves, che con Matisse saranno un punto di riferimento per il suo lavoro, come anche Fortunato Depero ed il Beato Angelico....
Charles-Edouard Jeanneret (che più tardi avrebbe assunto, ricordandosi degli avi paterni, il nome d'arte di Le Corbusier) nasce il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds in Svizzera, dove studia alla scuola d'arte, orientandosi poi, su consiglio del suo maestro Charles L'Esplattenie...
Roberto Longhi nasce ad Alba il 28 dicembre 1890, figlio di Giovanni Longhi (insegnante di materie tecniche presso la locale Regia Scuola Enologica) e di Linda Battaglia. Terminati i cinque anni di ginnasio al regio liceo Govone di Alba, conclude gli studi a Torino. Nel 1911 si laurea con Piet...
Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Venezia dove avviene la sua formazione artistica, allievo di Giovanni Bellini per alcuni, tra cui il Vasari, per il quale il Lotto, «avendo imitato un tempo la maniera de’ Bellini, s’appiccò poi a quella di Giorgione», ma per i più potrebbe essere stato a...
Il Maestro Lanfranco (all’anagrafe Frigeri), caposcuola dell’arte fantastica e precursore con la sua arte visionaria del surrealismo italiano, vive ed opera da sempre nella quiete del suo paese natale di Quingentole in provincia di Mantova, dove è nato nel 1920. ...
Andrew Lyght nasce il 15 febbraio del 1949 a Georgetown, Guyana Inglese. ...
Nasce a Napoli il 7 Gennaio del 1959, vive a Prato con studio a Calenzano (Fi). ...
Marcello Morandini nasce a Mantova il 15 maggio 1940. Si trasferisce a Varese nel 1947. Frequenta la Scuola d’Arte di Brera a Milano, città dove lavora anche come aiuto designer per un’industria e come grafico per uno studio professionale. Sono del 1962 i primi disegni legati alla sua ricerca ...
Mattia Matrone nasce nel 1989 a Rimini. Abita a Bologna sin dai primi anni e frequenta qui le scuole dell'obbligo. Studiando presso il Liceo classico Minghetti inizia ad interessarsi all'arte, ma soprattutto si appassiona alla fotografia, partecipando, ogni anno, al Festivaletteratur...
Raffaela Mariniello nasce a Napoli nel 1961, dove vive e lavora. Si avvicinata alla fotografia appena ventenne collaborando con un’agenzia di fotogiornalismo. Da quella esperienza vissuta in una città continuamente al centro della cronaca emerge uno sguardo attento al paesaggio urbano. La sua ...
Nato a Philadelphia nel 1950, Steve McCurry studia cinema e storia alla Pennsylvania State University. Inizialmente pensava di dedicarsi alla realizzazione di documentari, ma comincia ben presto a collaborare come fotografo con un giornale locale. Dopo tre anni decide di recarsi in India per ...
François Morellet è nato a Cholet nel 1926 e tiene la sua prima mostra personale nel 1950 a Parigi presso la galleria Raymond Creuze. Nell’aprile 1960 viene invitato da Piero Manzoni alla galleria Azimut di Milano in occasione della mostra "Motus" e nello stesso anno partecipa all’es...
Il successo come artista-fotografo Robert Mapplethorpe (1946-1989) lo raggiunge negli anni ’70 e ’80 con i suoi ritratti sensuali di uomini e donne nudi, spesso espressi con un forte contrasto di bianco e nero, ed è stato lui a discriverci una nuova estetica omoerotica, a volte violenta, sopra...
Manfredo Massironi è nato a Padova nel 1937. Il suo esordio in ambito artistico risale alla fine degli anni cinquanta. Dopo una breve esperienza dedicata alla pittura, nel 1959 fa pervenire alla Giuria del Premio San Fedele (Milano) come opera in concorso un “Cartone ondulato”, una sorta di re...
Renato Mambor (Roma, 1936) esordisce nel 1959, a ventitre anni, assieme a Cesare Tacchi e Mario Schifano nell'ambito dei serrati accostamenti d'avanguardia proposti da Emilio Villa alla galleria "Appia Antica", tra la situazione romana (Schifano, Uncini, Lo Savio, Tacchi, F...
Pittore, scultore, incisore ed illustratore francese, Henri Matisse (Le Cateau Cambrésis 1869 - Nizza 1954) studia all'Académie Julian di Parigi....
Nato a Carrara (1956) dove ha studiato presso l’ Accademia di Belle Arti, Luciano Massari vive e lavora a Carrara e a Torino. Inizia la carriera artistica nel 1980, quando vince il concorso per la realizzazione dell’opera “Icarus Millenovecentottantaquattro” a Trinidad and Tobago. Ha partecip...
Alessandro Martelli nasce a Roma il 10 giugno 1911. Consegue il diploma presso il Regio Museo Artistico di Roma e nel 1932 entra in contatto con i pittori futuristi dell’epoca. Stringe un sodalizio artistico con Domenico Belli ed Augusto Favalli e sotto la sigla BFM i tre artisti svolgono nume...
Ugo Mulas (Pozzolengo, Brescia 1928 – Milano 1973) è una delle figure più importanti della fotografia internazionale del secondo dopoguerra. La sua formazione di autodidatta si compie a contatto con l’ambiente artistico e culturale milanese che nei primi anni cinquanta si ritrova al Bar Jamaic...
Nato il 23 maggio 1975 a Essey-lès-Nancy, scopre la passione per la fotografia all’età di 12 anni. A 19 anni, nel 1994, entra in relazione con l’Agenzia Gamma. Si appassiona rapidamente al fotogiornalismo e comincia a sviluppare un approccio personale fatto di inquadrature molto strette, miran...
Nato a Livorno nel 1866, è uno degli allievi prediletto di Fattori. Dal punto di vista artistico nasce dunque macchiaiolo, maturando poi un proprio stile che lo conduce verso il naturalismo e una multiforme attività come pittore a olio, disegnatore, acquerellista e illustratore di libri, a...
Figlio di un orefice, Joan Miró y Ferrà nasce a Barcellona il 20 aprile del 1893 e, fin da giovanissimo, dimostra una particolare attitudine per le arti e per il disegno. ...
Giovanni Nardini è nato e vive a Viareggio. Laureato in Filosofia, si è avvicinato alla fotografia agli inizi degli anni ’80. Attento osservatore della vita quotidiana, intende la fotografia come ricerca, strumento per raccontare in maniera personale realtà sociali e culturali della propria te...
Nato a Caracas nel 1957, Marcos Novak è uno degli artisti e teorici più visionari del momento; si definisce un trans-architetto. I suoi saggi, le interviste, i progetti sono stati tradotti in più di 20 lingue e sono apparsi in più di 70 paesi. Il suo lavoro rifugge intenzionalmente dalle categ...
Nato il 6 dicembre 1941 a Fort Wayne, Indiana (USA). ...
Antonio Nocera, nato a Caivano (NA) nel 1949, ha studiato presso l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, frequentando i corsi di pittura, scenografia e scultura. ...
José Garcia Ortega nasce nel 1921 ad Arroba de Los Montes, piccolo paese della Mancha. A tredici anni si trasferisce a Madrid dove realizza i suoi primi dipinti e murali e collabora come illustratore con dei giornali. Prende parte ai circoli antifranchisti ed alla ‘cultura del silenzio’. All’e...
Bertrand-Jean Redon, detto Odilon, nasce il 20 aprile 1840 a Bordeaux. Gracile di salute, non conduce studi regolari fino all’età di undici anni, vivendo la sua infanzia in solitudine nella tenuta di famiglia a Peyrelebade. Nel 1855 comincia i suoi studi di disegno, venendo indirizzato dal suo...
Dennis Oppenheim (Electric City, USA, 1938) fa parte, insieme a Bruce Nauman, Robert Smithson, Michael Heizer, Vito Acconci, Robert Morris e Gunther Uecker, di quella generazione di artisti di area americana che ha contribuito in modo determinante a rinnovare l’idea e i linguaggi dell’arte con...
Hans Purrmann nasce a Speyer nel 1880. Si forma come artista a Monaco e a Berlino, tra i maestri dell’Impressionismo tedesco (Liebermann, Slevogt e Corinth) e le nuove avanguardie (Kandinsky, Klee, Marc); poi – tappa decisiva – a Parigi dove si trasferisce nel 1905 per rimanerci fino al 1914....
Dino Pedriali è nato a Roma nel 1950. Vive e lavora a Roma. Peter Weiermair, nel catalogo edito per la mostra del 2004 presso la Villa delle Rose a Bologna, lo ha definito “il Caravaggio della fotografia del Novecento” per la sua “estetica della luce” e per la nobilitazione di modelli presi da...
Alessandro Papetti nasce a Milano nel 1958. Dopo i primi anni di ricerca, le prime mostre personali e le rassegne in spazi pubblici in Italia, tra il 1988 e il 1990 la sua pittura si concentra sul tema dei ritratti visti dall’alto, ai quali Giovanni Testori dedica nel 1989 un articolo sul “Cor...
Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto (Ascoli Piceno). Dal 1961 vive a Milano dove si afferma come pittore e disegnatore. A partire dagli anni '70 inizia a collaborare con la rivista "Linus", con il "Corriere della Sera" (dal 1974) e con il settimanale "L'...
Daniele Puppi nasce a Pordenone nel 1970, attualmente vive tra Roma e Londra. Numerose le mostre di rilievo a cui l’artista ha preso parte in questi anni. Per le mostre personali, da ricordare: FATICA n.17, Magazzino d’Arte Moderna, Roma (2002); FATICA n.21, MART Museo d’Arte Moderna e Contemp...
Augusto Pelliccione nasce a L’Aquila nel 1938, dove vive e lavora. Pittore, scultore, poeta e promotore culturale, nel 1954 abbandona gli studi ginnasiali del Liceo “Vincenzo Cuoco” di Frosolone per frequentare il Liceo Artistico di Pescara dove è alunno di Giovanni Melarangelo, Ferdinando Gam...
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ha vissuto l’infanzia e la formazione presso Pesaro. Si trasferisce a Milano nel 1954. Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura. E’ passato al “tuttotondo” nei primi anni Sess...
Onofrio Pepe, nato a Nocera Inferiore (Salerno) nel 1945, diplomatosi presso l’Istituto d’arte di Salerno, vive e lavora a Firenze. Da Pæstum e da Pompei, luoghi dov’è palpabile l’eterna attualità del mito, Pepe trasferisce le suggestioni nella scultura, arte cui s’è accostato da autodidatta...
Carlo Previtali è nato a Bergamo nel 1947 e vive e lavora a Grumello del Monte (Bergamo). Ha frequentato a Milano l’Accademia di Belle Arti di Brera dove nel 1975 si è diplomato alla scuola di scultura di Alik Cavaliere; successivamente si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. L...
Di origini modeste (nasce a Firenze nel 1862), Ruggero Panerai frequenta i corsi dell'Accademia, poi (dal 1880) lo studio di Giovanni Fattori. I soggetti dei dipinti giovanili (vita militare ed equestre, scene maremmane) rivelano l’influenza del maestro. Nel 1885 dipinge due grandi tele, ...
Bernardino di Betto, detto Pintoricchio, nasce tra il 1456 e il 1460 a Perugia da una modesta famiglia di artigiani. Gli inizi della vita del pittore sembrano essere assai infelici e forse complicati ancor di più nel 1475 quando il padre, un modesto conciatore di panni lana, muore di peste. Qu...
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. All’età di 14 anni inizia il suo apprendistato nello studio del padre, pittore e restauratore; in seguito frequenta la scuola grafica pubblicitaria diretta da Armando Testa. Nel 1960 tiene la sua prima personale a Torino...
Ernesto Porcari è nato a Norma (LT) nel 1951, vive e lavora a Roma. ...
Fulvio Pendini è nato a Padova il 24 febbraio del 1907. ...
Riot Queer nasce a Roma nel 1982. Appena si diploma all'Accademia di Arti Multimediali inizia il suo percorso artistico di illustratore e grafico. Si distacca subito dall'accademia e dalla tecnica fine a se stessa per esplorare immaginari underground e movimenti culturali sotterranei...
Folco Quilici è nato a Ferrara nel 1930 da Nello Quilici, storico e giornalista e Mimì Buzzacchi, pittrice. Nel 1951 Folco Quilici si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e nell’anno successivo inizia il suo lavoro per il film Sesto Continente, presentato alla Mostra del Cinema a V...
Antonio Recalcati nasce a Bresso nel 1938. Nel 1957 tiene la sua prima personale alla Galleria Tottidi Milano. Nel 1960 le Impronte, dipinti che recano le tracce del corpo dell’artista, vengono esposte per la prima volta alla Galleria del Cavallino a Venezia, quindi a Bruxelles nella Galleria...
Thomas Ruff nasce in Germania a Zell am Harmersbach nel 1958. Vive e lavora a Düsseldorf. Dal 1977 al 1985 studia fotografia con Bernd e Hilla Becher presso la Kunstakademie di Düsseldorf. In quegli anni Ruff sviluppa il suo metodo di fotografia concettuale di serie. Soggetti delle prime opere...
Andrea Ruffolo nasce a Grosseto il 1° gennaio 1953. Nel 1980 si è laureato con Lode, in architettura con una tesi in Composizione (professor M. Sacripanti). Ha ottenuto l’abilitazione alla professione nel 1981 e in Francia nel 1996 (Conseil des architectes du Nord-Pas de Calais). È stato consu...
Luigi Russolo nasce il primo maggio 1885 a Portogruaro. Si trasferisce, al seguito della famiglia, a Milano nel 1901. Le sue esperienze di apprendistato artistico gli forniscono un’ottima conoscenza delle tecniche che egli mette a frutto nell’attività incisoria, iniziata nel 1906 e che presto,...
Gigi Rigamonti nasce a Desio (Mi) nel 1949. Studia al Royal College of Arts di Londra, frequenta la Facoltà di Economia a Pavia e la Facoltà di Filosofia alla Statale di Milano. L’approfondimento delle diverse discipline consentono all’artista di spaziare tra i molteplici campi dell’arte: tra ...
Domenica Regazzoni nasce in Valsassina nel 1953. Inizia a dipingere nei primi anni settanta frequentando i corsi serali all’accademia di Brera. A poco a poco abbandona la pittura figurativa per passare ad un’impostazione più astratta ed informale....
Grazia Ribaudo nasce a Cantù (CO) nel 1975. Autodidatta, si dedica alla pittura, al disegno e all’illustrazione satirica per riviste e pubblicazioni in ambito scolastico. Esordisce alla Biblioteca Civica di Mariano Comense nel 1994 esponendo lavori dedicati al conflitto nella Ex-Jugoslavia: un...
Albino Reggiori (1933-2006) nasce il 7 luglio 1933 a Laveno Mombello. ...
Mimmo Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 - Milano, 8 gennaio 2006) è deceduto a Milano nei primi giorni del 2006 all’età di 87 anni: tutti vissuti sull’onda dinamica del proprio cognome, come una ruota velocissima che si incarnava, senza fronzoli, nei famosi décollages. ...
Attilio Rossi (Albairate 1909, Milano 1994) riveste giovanissimo un ruolo di grande rilievo nella modernizzazione della grafica italiana, fondando e dirigendo la rivista “Campo Grafico” che sostiene l’esigenza di aprire il settore all’influenza dell’arte contemporanea. ...
Nasce nel 1956 a Caramanico Terme, in provincia di Pescara. ...
Giuseppe ‘Bepi’ Romagnoni (Milano 1931-Capo Carbonara 1964) si formò nel dopoguerra al corso di pittura di Aldo Carpi all’Accademia di Brera, in profonda amicizia con Mino Ceretti e con gli altri compagni d’Accademia, Banchieri, Guerreschi, Vaglieri che saranno con lui i principali interpreti ...
Renato Ranaldi nasce nel 1941 a Firenze dove vive e lavora. ...
Nel quartiere dove vivo a Los Angeles si incontrano alberi provenienti da tutti i continenti del mondo. ...
Gérard Schneider nasce il 28 aprile 1896 in Svizzera, a Saint Croix, rue des Beaux Arts. Trascorre la sua infanzia a Neuchatel dove suo padre svolge l'attività di ebanista e di antiquario. Nel 1910 si iscrive al corso di pittura di Alfred Blailé e si dedica alla decorazione; nel 1916 é am...
Sandro Soravia è nato a Milano, ha studiato ceramica a Gubbio, con il Prof. Aldo Aiò. Vive e lavora ad Albisola (Savona) nel suo “atelier” di via Colombo 13 dove hanno trovato e trovano ospitalità numerosi artisti, affermati e non, di diversa provenienza....
Maria Lucrezia Schiavarelli è nata nel 1979 a Santeramo in Colle, in provincia di Bari. Oggi vive e lavora a Castelfranco Emilia. Attraverso l’utilizzo del disegno, della fotografia e dell’installazione, indaga i rapporti tra arte e scienza, tra corpo e malattia, tra organico e inorganico sott...
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara l'8 maggio 1952. Si è laureato in filosofia con specializzazione in storia dell'arte all'Università di Bologna. Già Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, è il curatore delle più importanti mostre d’arte sul territorio italiano....
Igino Benvenuto Supino (1858-1940) nasce a Pisa e vi trascorre tutta la prima giovinezza. La sua è una famiglia colta e benestante, tra le più in vista della Comunità Ebraica della città e il padre, Moisè, un raffinato intellettuale e collezionista: in particolare, di sigilli, monete e medagli...
Paola Salerno è nata a Catanzaro in Italia e vive a Saint Denis in Francia. Dopo aver studiato architettura all’università di Reggio Calabria e a Roma, si è diplomata all’École Nationale Superieure des Arts Decoratifs di Parigi. Ha studiato inoltre presso la Cooper Union School of Fine Arts a ...
Aligi Sassu nasce a Milano da padre sardo e madre emiliana nel 1912. A tredici anni conosce Carlo Carrà e a sedici presenta le sue prime opere alla Biennale di Venezia. Si ispira al Futurismo di Boccioni, Previati, Carrà, ma osserva anche Cezanne e Picasso. In questi anni si affianca all'...
Sergio Scatizzi nasce il 20 ottobre 1918 a Gragnano nella provincia di Lucca. Trascorre gli anni della prima giovinezza in Valdinievole e nella campagna lucchese. Tredicenne soggiorna per un certo periodo a Napoli dove si interessa agli esiti della scuola di Posillipo. A Roma frequenta Mafai, ...
Nasce il 25 febbraio 1904 a Macerata da Emma Wülderk e Serafino Bonichi, capitano d’amministrazione presso il distretto militare della città per breve tempo. Il padre, originario di Monte San Savino (Arezzo), discende da una famiglia che sostiene di avere tra i suoi antenati il poeta dello sti...
Margherita Serra nasce a Brescia il 17 maggio 1943 ed è presente nel panorama dell’arte fin dalla metà degli anni Sessanta. Ha conseguito la maturità presso il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Carrara e la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano. Oggi vive nella su...
Filippo Sciascia nasce nel 1972 a Palma di Montichiari (AG), Italia. Studia all’accademia di belle arti di Firenze ed in un secondo tempo si laurea all’ Art Institute Hillsborough, New Jersey, U.S.A....
Albert Steiner nasce a Frutigen nel Canton di Berna nel 1877. La famiglia in seguito si trasferisce a Thun dove Steiner frequenta la scuola dell’obbligo e dove, interrompendo l’apprendistato di fornaio nella bottega del padre dopo poche settimane, nel 1892 inizia il periodo di apprendistato da...
È un giovane prodigio che all’Accademia di Firenze (dove nasce nel 1844) studia con Antonio Ciseri. Ha appena diciassette anni quando nel 1861 vince il concorso triennale con un quadro di storia raffigurante “Corso Donati ferito dai Catalani a San Salvi presso Firenze”. Carriera comunque non p...
Mario Sironi nasce a Sassari nel 1885, da Enrico, ingegnere e architetto comasco, e Giulia Villa, fiorentina. E’ il secondo di sei figli. Nel 1886 si trasferisce con la famiglia a Roma. Nel 1898, a tredici anni, rimane orfano di padre....
Antonio Sofianopulo è nato a Trieste nel 1955. Vive e lavora a Trieste. Inizia a dipingere e a interessarsi di Storia dell’Arte durante l’infanzia. La sua prima personale risale al 1977, quando espone alla Cappella Undergound a Trieste. ...
Giulio Turcato (Mantova, 1912 – Roma, 1995) . La sua formazione avviene a Venezia, dove frequenta il Ginnasio e la Scuola d’Arte, poi il Liceo Artistico e la Scuola Libera del Nudo. Comincia ad esporre nel ’32 in mostre collettive. Dal 1937 si sposta a Milano, dove lavora presso lo studio dell...
Lars Teichman (1980, vive e lavora a Berlino) è nato e cresciuto a Burgstädt in Sassonia, ex Germania Est. Questo suo background lo ha reso più attento alla contrapposizione fra i due blocchi e il dibattito che ne è scaturito. Controversia politica che si estendeva anche alle singole scelte de...
Jorrit Tornquist è nato nel 1938 a Graz (Austria), dove ha studiato nel 1956 Biologia all’Università e nel 1958 Architettura al Politecnico. Dal 1959 si dedica esclusivamente alle ricerche sul colore dal punto di vista scientifico. Dal 1965 importanti gallerie organizzano una serie di mostre ...
Marco Tamburro nasce a Perugia nel 1974. Nel 1994 si diploma in architettura e arredamento all'Istituto d'Arte della sua città. Nello stesso anno si trasferisce a Milano, frequenta all'Accademia di Belle Arti di Brera il corso di scenografia ed inizia la collaborazione come assi...
Giuseppe Tornatore è nato a Bagheria (Palermo) nel 1956. Comincia giovanissimo ad occuparsi di fotografia, conseguendo riconoscimenti su varie riviste fotografiche....
Mark Tobey è nato nel 1890 nel Midwest (USA), dove ha trascorso gran parte dell’infanzia. Scopre sin da giovane la passione e l’attitudine al disegno, in cui si cimenta partendo dalla copia delle copertine delle riviste e dai disegni di ritratti per le illustrazioni di cataloghi....
Gastone Torini (1928-2007), nasce a Poppi (Ar). Il padre per lavoro frequenta spesso Firenze portando con sé il piccolo Gastone. Li ha l'opportunità di conoscere Ciabani, un amico del padre e procuratore di Ottone Rosai. Il Ciabani, notata la predisposizione per l'arte del piccino ed...
Cugino di Adolfo, nasce a Livorno nel 1858 e inizia studiando pittura prima con un modesto artista livornese, Marco Lemmi, poi frequentando i corsi tenuti all’Accademia di Firenze, dove ha costanti rapporti con Giovanni Fattori e Silvestro Lega che, insieme a Telemaco Signorini e molti altri i...
Nato a Livorno nel 1851, dopo un breve periodo di lezioni alla scuola di Carlo Markò, Adolfo Tommaso si dedica alla pittura dal vero, fortificandosi sotto la guida di Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Silvestro Lega del quale, in particolare, subisce l’influenza. Le sue opere, di svariato...
Nato nel 1955 a San Vincenzo (Livorno), dove tuttora vive a lavora, Giampaolo Talani ha maturato una profonda preparazione artistica frequentando prima il Liceo Artistico poi l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove è stato tra gli allievi prediletti del Maestro Goffredo Trovarelli. Ancora st...
Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) fu il più influente direttore d’orchestra del Novecento. ...
Nato a Johannesburg nel 1962, Guy Tillim è considerato uno dei più importanti fotografi africani contemporanei. ...
Torrick Ablack, in arte Toxic, è nato nel Bronx nel 1965 da famiglia caraibica. ...
Carlo Tarani (nato a Firenze nel 1974) si autodefinisce autodidatta, nonostante abbia conseguito nel 1993 il Diploma di Maestro d’Arte, presso l’Istituto d’Arte della sua città natale. La sua maestria nasce e si perfeziona durante i successivi anni di studio e viaggi che lo portano tra l’altro...
Takashi Murakami (Tokyo, 1963) è uno dei protagonisti dell’arte contemporanea giapponese. ...
Rino Valido nasce a Varazze nel 1947. Già da piccolo sviluppa una particolare inclinazione per tutte le attività manuali. Frequenta a Genova la scuola grafica professionale e segue i corsi serali all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Lavora per diversi laboratori fotolitografici genovesi, dov...
Bill Viola (nato nel 1951), artista multimediale di fama internazionale, è stato uno dei precursori del video inteso come forma vitale di arte contemporanea. Da quarant'anni crea installazioni video architettoniche, filmati video, ambientazioni sonore, performance di musica elettronica, r...
Franco Vaccari nasce a Modena nel 1936, dove vive e lavora. Compie studi di tipo scientifico laureandosi in Fisica. Esordisce come poeta visivo per poi intraprendere, a partire dagli anni Sessanta, un percorso di tipo concettuale utilizzando il video e la fotografia in un lavoro artistico con...
18 settembre 1856: Wilhelm von Gloeden nasce in Germania a Schloss Volkshagen, vicino a Wismar, dal barone Hermann von Gloeden e dalla baronessa Charlotte Maassen. Nel 1876 inizia gli studi di storia dell’arte a Rostock, l'anno seguente frequenta i corsi di pittura del professor Carl Gehr...
Vinicio Vianello nasce a Venezia il 29 aprile 1923. Si forma all’Accademia di Belle Arti della città lagunare e intraprende l’attività espositiva al principio degli anni quaranta. Nell’immediato dopoguerra entra in contatto con il gruppo degli Spazialisti, ispirati a Lucio Fontana e attivi fra...
Nato a Siviglia il 6 giugno 1599, Diego de Silva era figlio del gentiluomo di origine portoghese don Juan Rodríguez de Silva e della sivigliana Jerónima Velázquez, della quale adotterà il cognome, secondo l’usanza sivigliana. ...
Willy Leopold Guggenheim nasce il 16 marzo 1900 a Zurigo, gemello di Erna. ...
Vladimir Velickovic è nato a Belgrado l’11 agosto 1935; vive e lavora a Parigi dal 1966. ...
Vanni Viviani nasce a San Giacomo delle Segnate (Mn) nel 1937, fin da giovanissimo inizia l’attività artistica, a Bolzano, dove a soli 15 anni inizia a lavorare in fabbrica. ...
Andrew Warhola, noto come Andy Warhol, nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania nel 1928 in una famiglia di emigrati cecoslovacchi. Terzo di tre figli, è spesso malato e trascorre l’infanzia a disegnare e sfogliare riviste accanto alla madre....
Francesca Woodman nasce il 3 aprile 1958 a Denver, Colorado. Il padre George è un pittore, la madre Betty una ceramista. Tra 1965 e 1966 la famiglia Woodman trascorre un anno a Firenze, dove Francesca frequenta la seconda elementare in una scuola italiana. Rientrati negli Stati Uniti Francesca...
L'universo nel quale ci introduce l'opera di Christiane Wilhelm è sintetizzabile, a nostro avviso, in due concetti di base: forma e colore. Infatti ciò che immediatamente colpisce nell'approccio alle sue opere è soprattutto la straordinaria pulizia delle linee e la nitidezza del...
Laura Zeni, milanese, frequenta l’Accademia di Brera sotto la guida di Raffaele De Grada. Dagli anni ’80 partecipa a diverse mostre personali e collettive in Italia. Nel 2008 è al Fuori Salone del Mobile con Jannelli & Volpi. ...
Giovanni Zaffagnini vive e lavora a Fusignano (Ravenna). Negli anni Settanta ha svolto ricerche sistematiche sulla cultura del mondo popolare in Romagna, che hanno portato alla creazione di un consistente archivio fotografico....
Carmelo Zotti nasce a Trieste nel 1933 da padre istriano e madre cipriota. Trascorsa l’infanzia nella città natale e successivamente a Napoli nel 1945, si trasferisce a Venezia dove, allievo di Bruno Saetti, frequenta l’Accademia di Belle Arti. ...
Giuseppe Zigaina (Cervignano del Friuli 1924) consegue la maturità artistica a Venezia nel 1944 dopo aver già esposto nella sua prima personale alla Fondazione Bevilacqua La Masa nel 1943. ...
1 |