La scultura monumentale che Mario Ceroli ha realizzato ispirandosi al Genio Fiorentino, e nella quale è raffigurato – fra gli altri – anche l’attore e regista Roberto Benigni, rimarrà per sempre alla città di Firenze, arricchendone il patrimonio artistic...
Oltre ai nomi dei componenti il Comitato scientifico, a Palazzo Vecchio sono state illustrate anche le tecniche d’intervento, i macchinari che saranno utilizzati e la metodologia che verrà seguita. ...
Il Museo Jacquemart-André nasce dall’amore per l’arte rinascimentale fiorentina di una coppia di sposi che hanno dato vita alla collezione di Edouard André e di sua moglie, la famosa ritrattista Nèlie Jacquemart. ...
Nel ciclo di Prato, una delle più alte espressioni della produzione di Filippo Lippi per qualità e complessità della pittura, il maestro trovò la possibilità di esprimere liberamente la forza e la passione del suo genio artistico. ...
Cartasia – Festival Internazionale della Carta, nasce nel 2004 per volontà dell’Associazione Culturale Metropolis, attiva sul territorio lucchese dal 2000. ...
Le due fabbriche promosse e finanziate da Carlo di Borbone quella di Capodimonte e da suo figlio Ferdinando quella di Napoli, rappresentano l’espressione più raffinata fra le manifatture promosse e volute dai sovrani partenopei. ...
Questa prima edizione di “Enel Contemporanea”, a cura di Francesco Bonami e promossa in collaborazione con il Comune di Roma, prevede tre interventi, pensati per la città di Roma – Ara Pacis, Garbatella e Piazza del Popolo – , di tre artisti internazionali che, grazie alla loro capacità di ric...
Anche quest’anno, com’è ormai tradizione dal 1995, il Dossier Musei del Touring Club Italiano arriva a fotografare lo stato del turismo culturale in Italia, inteso secondo la definizione dell’UNWTO (World Tourism Organization) che indica con esso lo “spostamento di persone per motivazioni prin...
La Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee è un organismo culturale che persegue obiettivi di interesse europeo, attraverso la realizzazione di progetti ed eventi culturali i cui obiettivi e le cui metodologie esercitano un forte impatto sulla città ma si iscrivono anche in una pr...
Bonhams, fondata nel 1793, è la più grande ed antica casa d’aste di proprietà britannica. ...
Il 1907 può dirsi l’anno uno della pittura di Ardengo Soffici, inizio di un’avventura creativa del tutto personale che ne farà uno dei protagonisti del XX secolo. ...
Kandisnky venne in Italia solo due volte, nel 1930 e nel 1936. ...
Già negli anni ’80 artisti come Keith Haring e Thierry Noir hanno iniziato ad ‘abbellire’ il triste cemento del muro di Berlino con i loro graffiti. ...
Circa 80 chilometri a sud di Siena, alle pendici del Monte Amiata, sorge il piccolo paese di Seggiano, noto soprattutto per la produzione di un olio di grande qualità tratto da una cultivar locale, l’Olivastra Seggianese. Ma come numerosi altri piccoli centri della Toscana, oltre alla bellezza...
La mostra che la Galleria del Credito Valtellinese dedica alla collezione della Fondation des Treilles rientra nella logica delle storie comuni che, già da alcuni anni, legano queste due istituzioni. ...
« Prec. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | Succ. » |