a cura di Redazione, il 23/11/2007
Terzo click per il Lucca Digital Photo Fest che dal 24 novembre al 16 dicembre 2007 trasformerà Lucca in un grande atelier fotografico. La manifestazione – promossa dal Comune di Lucca e dall’Associazione Toscana Arti Fotografiche con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Leica e Olympus e CBS outdoor e il sostegno della Provincia di Lucca – è divenuta in soli tre anni uno degli appuntamenti più significativi nel settore, candidando la città toscana a capitale della fotografia.
La terza edizione presenta un programma ancora più ricco di mostre e novità: Lucca si conferma terza tappa del World Press Photo, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso del mondo, 14 mostre fotografiche molte delle quali inedite, photocafe, workshops e letture di portfolio.
Grande novità di quest’anno è l’Olympus LuccaDigitalPhoto Contest, il concorso internazionale creato nell’ambito del LuccaDigitalPhotoFest e sponsorizzato da Olympus, per dare a tutti coloro che amano e praticano fotografia, professionisti o appassionati, l’opportunità di essere lanciati in una manifestazione di rilievo nazionale ed internazionale che ogni anno riunisce a Lucca i più importanti fotografi, critici e photo-editors.
La giuria dell’Olympus LUCCAdigitalPHOTO Contest ’07 ha assegnato il primo premio a Francesco Tommasi. Toscana Arti Fotografiche produrrà la mostra del progetto fotografico vincitore, che verrà inclusa nel programma delle mostre del LuccaDigitalPhotoFest ’07.
Spenser Platt, “Young libanese drive through devastated Beirut, 15 August 2006”. WPP Photo of the Year
Grande attesa, quindi per la serata di sabato 1° dicembre, durante la quale Elliott Erwitt riceverà il Leica Digital Photo Award. La stessa sera il Premio TAF (Toscana Arti Fotografiche) per la fotografia italiana sarà assegnato a Davide Monteleone.
Il fotografo americano, 80 anni l’anno prossimo, è una delle icone indiscusse della fotografia mondiale, definito dalla critica internazionale un “poeta dell’immagine”, dotato di uno spiccato senso dell’umorismo “dallo sguardo mai ottimista, ma sempre elegante”.
Per Erwitt la coincidenza, l’incontro fortuito di oggetti ed avvenimenti, sono il modo ammiccante di puntare il dito verso il ridicolo ed il buffo. Erwitt presenterà a Palazzo Ducale Fotografie, una mostra nella quale il pubblico potrà ammirare non solo i suoi celebri scatti, ma anche foto inedite o poco conosciute.
Erwitt si fermerà a Lucca alcuni giorni, un’occasione straordinaria per tutti gli appassionati che avranno l’opportunità di incontrarlo, nel pomeriggio del 30 novembre, presso la “Live-Area” del LuccaDigitalPhotoFest, per il suo book-signing.
Accanto alle mostre fotografiche, sono previsti numerosi eventi collaterali con importanti ospiti del mondo della fotografia: tre photocafe alla presenza di Giuliana Scimé, Maurizio Galimberti, Roberto Mutti e Roberto Evangelisti; due letture di portfolio organizzate con critici ed artisti, con interventi di Paola Brivio, Elena Ceratti, Ivo Saglietti, Mariateresa Cerretelli, Alessandra Mauro, Roberto Mutti, Maurizio Rebuzzini. Anche quest’anno non mancheranno workshops tematici tenuti dai fotografi presenti al Festival: un’occasione per lavorare, conoscere e confrontarsi con i maestri dell’arte fotografica.
Immagine di apertura:
Francesco Tommasi, "The Wasted Years"
stampa pagina
stampa solo testo
Segnala l'articolo
Nato il 26 Luglio 1928 a Parigi, con il nome di Elio Romano, trascorre la sua infanzia in Italia, a Milano. Nel 1938 la sua famiglia si sposta nuovamente a Parigi, per poi emigrare a New York l'anno seguente e trasferirsi definitivamente a Los Angeles nel 1941. Fin da ragazzo, ad Hollywo...
Molti protagonisti di quest’anno hanno scelto il LuccaDigitalPhoto Fest per presentare opere inedite in anteprima assoluta....