a cura di Redazione, il 06/11/2007
A Palazzo Birago di Borgaro a Torino, dal 6 al 18 novembre è di scena Artissima Fumetto, un nuovo progetto satellite di Artissima che si propone di indagare l’affascinante mondo del fumetti, da alcuni erroneamente considerato un’arte minore. A inaugurarlo, una mostra dedicata al disegnatore italiano GIPI, attualmente considerato una delle personalità più rilevanti del panorama a livello mondiale.
GIPI è il nome d’arte di Gianni Pacinotti. Nato come illustratore e disegnatore satirico, l’artista toscano si è a poco a poco avvicinato al disegno come narrazione realizzando racconti illustrati e storie a fumetti, oltre a cortometraggi in video e in animazione. Quella di GIPI è un’arte a cavallo tra disegno e letteratura. Il suo lavoro si inserisce infatti nel contesto della cosiddetta graphic novel, una nuova forma di espressione tenuta a battesimo a metà degli anni Ottanta da pubblicazioni come Maus.
“Oltre ad essere un grande disegnatore GIPI è un narratore raffinatissimo: elementi autobiografici, di cronaca o di pura fantasia, si fondono in racconti profondamente unitari, caratterizzati da un preciso umore di fondo. Una serie di storie raccontate in modo inedito anche dal punto di vista visivo: Gipi rompe gli schemi classici del fumetto e impagina nei suoi racconti acquerelli e perfino dipinti a olio. Nascono così i suoi campi lunghi, le linee di orizzonte bassissime, in grado di dare un tono preciso al suo speciale neorealismo, di accompagnarne il senso di attesa e la sottile malinconia” (Andrea Bellini, dalla prefazione al catalogo).
GIPI si afferma in Italia grazie alla piccola e dinamica casa editrice bolognese Coconino Press. La sua prima opera monografica dal titolo Esterno Notte che raccoglie cinque storie brevi, viene pubblicata nel 2003 e vince il premio Micheluzzi e il Gran Premio Romics nel 2004. Da quel momento ogni sua produzione autoriale viene riscontrata da premi prestigiosi, come il miglior libro al Festival di Angôuleme e altri importanti contesti fumettistici in Francia, Germania ed Italia. Tra i suoi titoli importanti Appunti per una storia di guerra, il suo primo romanzo a fumetti e il più recente Gli innocenti, molto vicino come atmosfera ai primi film di Jim Jarmusch per la poetica celebrazione dei dettagli e per la magnifica capacità di descrivere e rendere peculiari avvenimenti in apparenza banali.
Artissima Fumetto è un’occasione per gli appassionati di arte di scoprire nuovi e attualissimi linguaggi espressivi e per coinvolgere in un evento dedicato all’arte contemporanea qual è Artissima un pubblico diverso e più articolato. La mostra dedicata a GIPI aggiunge indubbio interesse e qualità a una straordinaria settimana torinese dedicata alle arti contemporanee.
Partner dell’iniziativa è la Camera di commercio di Torino che ospita il percorso antologico nelle storiche sale di Palazzo Birago, sede istituzionale dell’ente e autentico esempio di barocco juvarriano a Torino, un gioiello architettonico aperto, per l’occasione, alla città e al grande pubblico.
stampa pagina
stampa solo testo
Segnala l'articolo
131 gallerie provenienti da 17 paesi: una piattaforma della migliore ricerca internazionale nel campo delle arti visive. Questa è la nuova Artissima secondo il progetto di Andrea Bellini, dal 2007 direttore della Fiera. Un progetto che ha come obiettivo primario l’eccellenza del prodotto e la ...