Il logo dell'Archivio Storico Artisti Triveneti (www.archiviostoricoartistiveneti.it)
di Giovanni Cozzarizza, il 31/07/2014
Avere un quadro - o comprarne uno - senza un’autenticazione, è come possedere un’automobile senza libretto o priva del certificato di proprietà.
Tutti gli esperti consigliano di non acquistare mai opere d’arte - neppure se a “buonissimo prezzo” - quando non siano corredate da regolare attestato di autenticità. Il rischio del falso è in agguato.
La ragione è che tali lavori non dovrebbero costare solo “poco”, dovrebbero costare “niente”, perché appunto niente valgono.
L’Archivio Storico Artisti Triveneti – Associazione senza fini di lucro – nasce con l’intento di tutelare i collezionisti. Esso vigila, promuove e custodisce il lavoro di alcuni tra maggiori artisti italiani che - ancorché di interesse o fama nazionale o internazionale - siano di origine, cultura o mercato prevalentemente veneto, trentino e friulano come Virgilio Guidi, Filippo De Pisis, Tancredi Parmeggiani, Guglielmo, Beppe ed Emma Ciardi, Luigi Nono.
E ancora: Pietro Fragiacomo, Pio Semeghini, Felice Carena, Fiorenzo Tomea, Pio Solero, Edmondo Bacci, Gino Morandis, Vinicio Vianello, V. Antonio Cargnel, Antonio Coceani, Marco Davanzo, Giovanni Napoleone Pellis, Guido Tavagnacco, Enrico Ursella, Fred Pittino, Bruno Chersicla, Enzo Tubaro, Canci Magnano, Luciano Ceschia, Giuseppe Zigaina, Cesare Mocchiutti, Marco Novati, Fioravante Seibezzi, Luigi Cobianco, Neno Mori, Carlo E Giuseppe Cherubini, Juti Ravenna.
L'Associazione rilascia regolari certificati di autenticità, curandone catalogazione e archiviazione.
Quando un’opera d’arte relativa ai nominati artisti non è corredata da tale documento, è consigliabile rivolgersi all’Archivio (www.archiviostoricoartistiveneti.it), per verificarne l’autenticità, registrarla e ricevendo il relativo certificato.
A tale scopo, è costituita una Commissione Peritale Nazionale presieduta dal Prof. Giovanni Granzotto, per la convalida dell’autenticità, per l’archiviazione e per la stima delle opere di questi artisti.
La Commissione Peritale Nazionale si riunisce di norma ogni 1° lunedì del mese, ore 10.
- Sergio Colussa - Giovanni Cozzarizza - Luciano Dureghello - Giovanni Granzotto - Barbara Morandi
- Piergiuseppe Munari - Luigino Sarcetta - Flavio Stocco - Jacopo Stocco - Vito Trevisan
L’Archivio Storico dell’Associazione rilascia il certificato di autenticità dell’opera, registra, archivia, classifica, cataloga e conserva le schede tecniche, le pubblicazioni, i riferimenti bibliografici e le fotografie di ciascun lavoro inventariato.
Possono accedere a tali informazioni soggetti privati, fondazioni, gallerie, case d’asta oltre che l’Autorità Giudiziaria.
Inviare insieme alla lettera di richiesta di archiviazione:
- foto a colori dell’opera; 2 fronte 1 retro, cm. 18x24
- ogni altra informazione e documentazione riguardante la provenienza ed eventuali pubblicazioni ed esposizioni.
A meno che i dipinti non siano già conosciuti, sarà sempre richiesto un esame diretto dell’opera.
Il costo per l’autentica e archiviazione varia da 150 a 600 Euro (+Iva), in funzione del valore dell’opera.
Coloro che possiedono, ereditano, o acquistano opere degli artisti sopra elencati (con particolare riferimento a De Pisis, Guidi, Tancredi, Ciardi), - anche se già accompagnate da certificati di autenticità -, sono invitati a contattare sempre l’ Archivio per verificare che l’opera sia già regolarmente ed esattamente registrata, confrontando i dati e le foto ufficiali con l’opera posseduta.
Tale verifica, se l’opera è già presente in archivio, è del tutto gratuita.