Canotti Stefano, Codice umano, 2013, fotografia digitale su carta opaca, cm 40x60, courtesy Satura Art Gallery
a cura di Redazione, il 28/05/2013
A pochi mesi dal successo della prima edizione, ritorna la fiera italiana interamente dedicata ai collezionisti e agli amanti dell’arte fotografica.
Dal 29 maggio al 2 giugno, Venezia, per la prima volta durante la Biennale, punta i riflettori in modo ampio e approfondito sul mondo della fotografia. Con la partnership del Comune di Venezia e dell’Accademia di Belle Arti e i patrocini della Regione Veneto e della Provincia di Venezia, Photissima Art Fair mantiene la sua doppia matrice: fieristica, dedicata ad un pubblico più consapevole delle dinamiche del settore, e culturale, con un festival apprezzato da una platea ampia e variegata di giovani, famiglie, appassionati, curiosi.
Le gallerie d’arte, i collettivi di artisti associati, le associazioni e le fondazioni, le residenze d’arte, le scuole e le accademie d’arte trovano spazio al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia. Accanto a loro, a partire da questa edizione, una selezione di artisti mid-career presenti con mostre personali, scelti dal comitato scientifico, anch’esso introdotto quest’anno e composto da: Guido Cecere, docente di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Costantini, Riccardo Costantini Contemporary – Torino, Živa Kraus, Ikona Gallery - Venezia, Vittorio Pavan, Archivio Cameraphoto Epoche – Venezia, Sabrina Raffaghello, Biennale VideoFotografiaContemporanea di Alessandria.
Stefano Rubicondo, Presences, 2012, stampa fotografica a getto d'inchiostro su supporto ligneo in rovere antico del XIX sec
Durante i giorni della fiera, è previsto un programma di incontri dedicati al collezionismo fotografico, alla conservazione dei materiali fotografici, alla proprietà intellettuale, oltre a workshop sulla stampa fine art e a visite didattiche pensate per i più giovani.
Photissima Festival, aperto fino al 10 giugno presso il Centro Culturale Candiani, unisce un’ampia retrospettiva su Fulvio Roiter a una collettiva presentata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ai lavori degli studenti sono affiancati quelli dei grandi nomi della fotografia italiana come Nino Migliori e Mario Cresci.
Ideata e organizzata dalla Fondazione Artèvision, la manifestazione vede confermato il sostegno dello sponsor Epson e dei media partner Arte, Artribune, Espoarte cui si aggiungono Arte In, la monegasca Luxe Immo e l’austriaca Eikon. Tra i partner, la Biennale VideoFotografiaContemporanea di Alessandria, il Museo Nazionale Alinari della Fotografia e FIAF.
stampa pagina
stampa solo testo
Segnala l'articolo
Dall’8 all’11 novembre 2012 negli spazi dell’Ex Manifattura Tabacchi di Torino si parla di fotografia nelle sue molteplici forme: dal fotoreportage alla fotografia storica, dalla street photography alla fotografia artistica contemporanea. Non genericamente una fiera dell’immagine nelle sue var...