ranElettriKe, “Beijing Double Happiness”
a cura di Redazione, il 29/01/2011
Sarà proiettato a Rotterdam il prossimo 31 gennaio il video-film sperimentale "Beijing Double Happiness¡", opera del collettivo romano ranElettriKe, selezionato per il prestigioso International Film Festival che si terrà nella città olandese da mercoledì 26 a domenica 6 febbraio.
"Beijing Double Happiness¡" è un'esperienza, un diario di viaggio ipermediale. Un Giano bifronte filmato in Super 8 e in digital video, un intreccio sperimentale di tecniche e tecnologie. Il film si presenta come un insieme di frammenti audio-visuali che coesistono nell'organicità del montaggio ricostruendo le trame della memoria, di un vissuto. Il film è infatti una ricerca che mira a riportare in vita la sensazione di un viaggio percettivo nell'affascinante Pechino contemporanea.
Il Super 8, occhio analogico e ingombrante con la sua fisicità si impone sul paesaggio metropolitano e con il fruscio di scorrimento della pellicola irrompe nel silenzio dei templi e dei parchi aggiungendo una nuova sonorità al caos uditivo della metropoli. Con la sua autorevolezza di giocattolo antico, di oggetto sconosciuto, infonde curiosità nelle giovani generazioni di cinesi che sono passate direttamente all'era digitale attuale senza il filtro storico delle tecnologie analogiche. Le immagini calde della pellicola, l'attenzione che richiede nel suo utilizzo, l'indelebilità dei suoi fotogrammi, sono un valore aggiunto al continuo scorrere di una società in corsa verso il progresso.
Il video, occhio elettronico immediato e discreto, permette di riprendere le realtà plurime che coesistono a Pechino, immettendosi naturalmente nella flusso del presente senza segnare il paesaggio sonoro. Memorizza tempestivamente i momenti sfuggenti della quotidianità metropolitana, l'immobilità meditativa della tradizione e la serenità della natura. L'autrice "lato-video" durante le riprese si è imposta un dogma che consiste nel riprendere solamente 10-15 secondi di ogni situazione come omaggio alla tecnica del Super 8.
ranElettriKe è un collettivo aperto con base a Roma. La loro ricerca si colloca al confine tra il cinema sperimentale e l'arte visiva. Cristina Nisticò e Sergio Ponzio, i fondatori, hanno lavorato insieme come ranElettrike a due brevi ma intensi documentari. Il primo con e su Jonas Mekas e l'ultimo con/su Robert Cahen (guarda il video)